Applicazione della Fire Safety Engineering per la verifica RSET con CPI win FSE – corso base | 28 e 29 Aprile 2025

Il corso tratta l’analisi della sezione M del D.M. 03/08/2015 con un riferimento alle impostazioni necessarie per una corretta progettazione secondo la metodologia prestazionale, con particolare attenzione ai parametri necessari per l’analisi della dinamica dell’esodo, ai fenomeni e ai modelli disponibili. Definizione e implementazione di scenari d’incendio con FDS, definizione e verifica dei parametri per il calcolo ASET al fine della verifica semplificata RSET, visualizzazione animata dei risultati della simulazione di esodo. Alta formazione antincendio…

Applicazione della Fire Safety Engineering per la verifica RSET con CPI win FSE – corso base | 5 e 7 Novembre 2024

Il corso tratta l’analisi della sezione M del D.M. 03/08/2015 con un riferimento alle impostazioni necessarie per una corretta progettazione secondo la metodologia prestazionale, con particolare attenzione ai parametri necessari per l’analisi della dinamica dell’esodo, ai fenomeni e ai modelli disponibili. Definizione e implementazione di scenari d’incendio con FDS, definizione e verifica dei parametri per il calcolo ASET al fine della verifica semplificata RSET, visualizzazione animata dei risultati della simulazione di esodo. Alta formazione antincendio…

Progettazione impianti antincendio – CORSO AVANZATO | 17, 23 e 28 Ottobre 2024

Il corso, distinto in due moduli, verterà sulla presentazione approfondita di tutti i comandi del Software CPI win Impianti Idranti e Sprinkler, partendo dalla classificazione dei locali e dalla scelta dei componenti, verrà poi approfondita la parte relativa alla preparazione al disegno dell’impianto sino al disegno della rete stessa. Il secondo modulo, che è facoltativo, sarà focalizzato sulla progettazione degli impianti Sprinkler Alta formazione antincendio Corso online: 17 – 23 e 28 Ott 2024 Obiettivi:…

Applicazione della Fire Safety Engineering per la verifica RSET con CPI win FSE – corso base | 17 e 18 Aprile 2024

Il corso tratta l’analisi della sezione M del D.M. 03/08/2015 con un riferimento alle impostazioni necessarie per una corretta progettazione secondo la metodologia prestazionale, con particolare attenzione ai parametri necessari per l’analisi della dinamica dell’esodo, ai fenomeni e ai modelli disponibili. Definizione e implementazione di scenari d’incendio con FDS, definizione e verifica dei parametri per il calcolo ASET al fine della verifica semplificata RSET, visualizzazione animata dei risultati della simulazione di esodo. Alta formazione antincendio…

RTV 10 E RTV 15 per la progettazione delle attività e valutazione del rischio | Aprile – Maggio 2024

I corsi, distinti in tre moduli indipendenti ma complementari, verteranno sull’analisi del contesto normativo con riferimento ai contenuti specifici delle RTV, e sull’analisi del contesto normativo per la valutazione del rischio incendio con focus sul metodo quantitativo F.R.A.M.E. , evidenziando come l’applicativo CPI win Attività guida l’utente nel rispetto dei requisiti normativi previsti dal codice di prevenzione incendi DM 03/08/2015 e s.m.i. Alta formazione antincendio Focus tecnico online: 5 – 11 Aprile e 7 Maggio…

Progettazione impianti antincendio – CORSO AVANZATO | 12, 15 e 18 Dicembre 2023

Il corso, distinto in due moduli, verterà sulla presentazione approfondita di tutti i comandi del Software CPI win Impianti Idranti e Sprinkler, partendo dalla classificazione dei locali e dalla scelta dei componenti, verrà poi approfondita la parte relativa alla preparazione al disegno dell’impianto sino al disegno della rete stessa. Il secondo modulo, che è facoltativo, sarà focalizzato sulla progettazione degli impianti Sprinkler Alta formazione antincendio Corso online: 12 – 15 e 18 Dic 2023 Obiettivi:…

Applicazione della Fire Safety Engineering per la verifica RSET con il software CPI win FSE – CORSO BASE | 20 e 21 Sett 2023

Il corso tratta l’analisi della sezione M del D.M. 03/08/2015 con un riferimento alle impostazioni necessarie per una corretta progettazione secondo la metodologia prestazionale, con particolare attenzione ai parametri necessari per l’analisi della dinamica dell’esodo, ai fenomeni e ai modelli disponibili. Definizione e implementazione di scenari d’incendio con FDS, definizione e verifica dei parametri per il calcolo ASET al fine della verifica semplificata RSET, visualizzazione animata dei risultati della simulazione di esodo. Alta formazione antincendio…

RTV 5 Attività ricettive: dalla norma alla pratica | 29 MAR 2023

Il corso tratta l’analisi della RTV 5 Attività ricettive turistico alberghiere ai sensi del D.M. 09/08/2016 come modificato dal D.M. 14/02/2020, vengono descritte le nuove metodologie di progettazione introdotte dal D.M. 3 agosto 2015 con focus sulla specifica RTV e molto altro. Alta formazione antincendio Corso online: 29 MAR 2023 dalle 15.00 alle 16.30 Contenuti Durante il corso viene analizzata la RTV 5 Attività ricettive turistico alberghiere ai sensi del D.M. 09/08/2016 come modificato dal…

Attività Uffici: dal minicodice alla RTV 4 | 22 MAR 2023

Il corso tratta le nuove metodologie di progettazione della sicurezza antincendio introdotte dal DM 3 agosto 2015 e l’applicazione della RTV 4 sulle attività uffici e molto altro. Alta formazione antincendio Corso online: 22 MAR 2023 dalle 15.00 alle 16.30 Contenuti Durante il corso vengono descritte le nuove metodologie di progettazione della sicurezza antincendio introdotte dal DM 3 agosto 2015 e l’applicazione della RTV 4 sulle attività uffici. Le misure antincendio, determinate con questo nuovo…

RTV 6 Autorimesse: dalla norma alla pratica | 16 MAR 2023

Il corso tratta l’analisi della RTV 6 Autorimesse ai sensi del D.M. 21/02/2017 come modificato dal D.M. 14/02/2020, vengono descritte le nuove metodologie di progettazione introdotte dal D.M. 3 agosto 2015 con focus sulla specifica RTV e molto altro. Alta formazione antincendio Corso online: 16 MAR 2023 dalle 15.00 alle 16.30 Contenuti Durante il corso viene analizzata la RTV 6 Autorimesse ai sensi del D.M. 21/02/2017 come modificato dal D.M. 14/02/2020, vengono descritte le nuove…