Prevenzione incendi alberghi le principali differenze tra il D.M. 09/04/1994 e il D.M. 09/08/2016

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 196 del 23/08/2016 il Decreto del Ministero dell’Interno 09/08/2016 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico – alberghiere, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.” L’art. 2 disciplina il campo di applicazione del decreto, ovvero si può applicare alle attività ricettive turistico – alberghiere di cui all’allegato I del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, ivi…

Guida ECHA su schede dati sicurezza (SDS) e scenari esposizione

Guida dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) sulle schede di dati di sicurezza e gli scenari di esposizione alle sostanze registrate. Le schede di dati di sicurezza hanno lo scopo di fornire agli utilizzatori di sostanze chimiche le informazioni necessarie a tutelare la salute umana e l’ambiente. È necessario fornire una scheda di dati di sicurezza quando: una sostanza o miscela sia classificata come pericolosa una sostanza sia persistente, bioaccumulabile e tossica (PBT) o…

La Resistenza al Fuoco con i criteri della FSE Aspetti normativi e pratici

Prima di parlare dell’argomento vediamo che cosa ci dicono le norme, riassumendo e riportando qui gli aspetti fondamentali. Seguirà un esempio corredato da un link ad un video applicativo… Nei termini e definizioni dei DD.MM. 9/3/2007 e 3/8/2015 alla voce “Resistenza al Fuoco” è riportato:  RESISTENZA AL FUOCO: una delle fondamentali strategie di protezione da perseguire per garantire un adeguato livello di sicurezza della costruzione in condizioni di incendio. Essa riguarda la capacità portante in caso di…