Il D.M. 03/08/2015 e il controllo dell’incendio

Il nuovo codice di prevenzione incendi riporta precise indicazioni sulla gestione della sicurezza antincendio. La prevenzione degli incendi, il registro dei controlli, il piano per il mantenimento del livello di sicurezza e la preparazione all’emergenza. Il controllo dell’incendio è una misura antincendio che ha come scopo l’individuazione dei presidi antincendio da installare nell’attività per la sua protezione: di base; finalizzata al controllo dell’incendio; finalizzata alla completa estinzione. I presidi antincendio considerati sono gli estintori d’incendio e gli…

Riqualificazione energetica dei condomini

Introduzione Il problema della riqualificazione energetica dei condomini è oggi un tema di grande attualità ed importanza strategica e riguarda non soltanto l’aspetto strutturale, ma anche e soprattutto quello impiantistico, specie laddove i condomini sono dotati di impianti centralizzati. Dal 31 dicembre 2016 è fatto obbligo per questi ultimi di dotarsi di sistemi per la contabilizzazione e la ripartizione delle spese condominiali, senza trascurare l’aspetto dell’efficienza energetica, che passa dalla termoregolazione. Si stima che i…

Norme tecniche di prevenzione incendi per le attività turistiche e alberghiere

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 196 del 23/08/2016 il Decreto del Ministero dell’Interno 9 agosto 2016 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico – alberghiere, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.” Il decreto, che entra in vigore il 22 settembre 2016, rappresenta la seconda norma tecnica verticale (capitolo V.5 – Attività ricettive turistico – alberghiere), derivata dalle nuove linee guida e metodologie…

Le azioni del CSE per una gestione corretta dell’applicazione del PSC in cantiere

A cura del Geom Parisi Giuseppe consulente Sicurezza Namirial S.p.A. Premessa La responsabilità del CSE, come più volte sottolineato dalla giurisprudenza è di “alta” vigilanza in termini di coordinamento delle imprese. Tale compito sebbene di alta vigilanza non implica una costante e continua presenza in cantiere per il controllo delle lavorazioni in atto, la vigilanza cosiddetta “operativa” è di competenza del datore di lavoro delle imprese esecutrici e in particolare dell’impresa affidataria. La puntuale, continua…

Quantificazione dei costi di uno studio tecnico

Un aspetto “critico” nella gestione di uno studio tecnico è la quantificazione dei costi. Ogni operatore all’interno dello studio opera dei lavori a favore dei clienti in relazione alle “pratiche aperte”. Questi lavori dovranno essere quantificati in termini di costi legati alle ore impegnate per la redazione di calcoli e/o relazioni e al disbrigo degli adempimenti burocratici. Maggiore inoltre è la difficoltà di queste lavorazioni maggiori devono essere i costi quantificati. Questa gestione necessita sicuramente di…

La Regione Marche ha aggiornato le Linee guida per la valutazione della sostenibilità energetico ambientale degli edifici residenziali

Materiali eco-compatibili certificati e nuova Prassi UNI/PdR 13:2015: il primo software dedicato Namirial EPD Building Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 858 del 01/08/2016, la Regione Marche ha aggiornato le “Linee guida per la valutazione della sostenibilità energetico ambientale degli edifici residenziali di cui all’art. 7 della L.R. n. 14/2008” sostituendo il Protocollo Itaca Marche con la Prassi UNI/PdR 13:2015. La PdR 13:2015 tende a incentivare l’utilizzo di prodotti certificati da un punto di vista ambientale premiando l’impiego…

POMPE ANTINCENDIO E DINTORNI: LA BUONA TECNICA

Articolo tecnico A cura di RINALDO CAVENATI La comparsa di nuove norme nel panorama Italiano riguardo ai sistemi antincendio ad acqua, ha ridisegnano interamente una filosofia di “buona tecnica” che pareva ormai persa. Ebbene, parlando delle pompe antincendio, ci addentreremo proprio negli aspetti di quella “buona tecnica” di cui, in passato, si teneva raramente conto. Il Tipo di Pompa Una prima grande novità arriva dalla nuova norma UNI EN 12845 e riguarda la tipologia delle pompe…