Norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 145 del 23/06/2016 il Decreto del Ministero dell’Interno 8 giugno 2016 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.” Il decreto, che è entrato in vigore il 23 luglio 2016, rappresenta la prima norma tecnica verticale (capitolo V.4 – Uffici), derivata dalle nuove linee guida e metodologie introdotte con il DM del 3…

Edifici prefabbricati: rinforzo con incamiciatura in acciaio nell’ambito di un’analisi lineare ed impiego del fattore q

Recupero del patrimonio edilizio L’Italia è un paese contraddistinto da un ricchissimo patrimonio immobiliare. Oltre agli edifici storici e monumentali, vanta una vasta gamma di fabbricati civili ed industriali di cui gli eventi sismici verificatisi negli anni scorsi hanno messo in risalto le vulnerabilità: solo di recente, infatti, la normativa ha classificato come “zone sismiche” numerosi comuni che precedentemente non lo erano e in cui, storicamente, si è sempre proceduto al dimensionamento delle strutture senza…

COMPUTI E CONTABILITÀ AL CENTRO DEL SISTEMA EDILIZIO

In un processo edilizio sempre più rapido, sia da un punto di vista amministrativo sia da quello esecutivo, è sempre più importante redigere dei computi e delle contabilità precisi e strutturati. L’evoluzione del sistema edilizio conduce sempre di più, verso una semplificazione delle procedure tecnico – amministrative. In questa logica si inserisce anche il “decreto Scia 2” approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri (n. 120 del 15 giugno 2016) che amplia, ulteriormente, gli interventi…

Disposizioni per l’attuazione delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per l’edilizia scolastica

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n° 121 del 25 maggio 2016 il decreto ministeriale del 12 maggio 2016 contenente le norme per l’adeguamento antincendio degli edifici scolastici. Il decreto stabilisce le scadenze (differenziate) entro le quali tutte le scuole non in regola con la normativa antincendio (sono circa il 60%) dovranno provvedere a mettere in atto gli adempimenti prescritti dal DM del 26 agosto 1992, contenete le norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica. Le scuole esistenti alla…

NUOVO TERMO 4 AGGIORNATO ALLE UNI/TS 11300:2016 E ALLE UNI 10349:2016

Pieno recepimento delle nuove norme tecniche di calcolo con l’applicazione della serie UNI 10349:2016 e delle UNI/TS 11300:2016, che, con l’aggiornamento della parte 4 e la pubblicazione della parte 5 e 6, completano il quadro normativo di riferimento indicato dalla legge 90 del 2013 e dai decreti attuativi DM 26/06/2015. Scopri i dettagli Aquista Termo sul nostro shop oppure contatta il servizio clienti. Dettaglio delle maggiori novità Come è noto, dal 29 giugno 2016 la nuova serie UNI 10349 e le nuove…

IL PSC SEMPLIFICATO: UNA LOGICA OPERATIVA PER LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA NEL CANTIERE

a cura del Geom Parisi Giuseppe – Namirial S.p.A. Pretendere di indirizzare l’attività di valutazione di un coordinatore per la sicurezza (CSP, CSE) imbrigliandone la valutazione dei rischi all’interno di schemi di PSC preconfezionati, può senza dubbio apparire poco sensato. È peraltro vero e condivisibile che, se da una parte non esiste un cantiere uguale all’altro, dall’altra uno schema o modello di PSC può essere utile per orientare e fornire ai soggetti coinvolti nella realizzazione…