Protetto: Elenco Prezzi Anas 2015 – Prove materiali – Indagini geognostiche – Monitoraggio ambientale
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Il modulo Rischio Sismico permette di valutare in maniera qualitativa il rischio sismico nei luoghi di lavoro secondo le seguenti normative: DM 14/01/2008, che individua le norme tecniche per le costruzioni Circolare 02/02/2009 n. 617, che ne indica le istruzioni per l’applicazione di tali norme D.P.C.M. 05/05/2011 Decreto Legge 06/06/2012 n. 74 coordinato con la legge di conversione 01/08/2012 n. 122 Il modulo è vendibile a sé stante (quindi non necessita di altri moduli) e richiede pertanto di una licenza per essere abilitato. Per il…
Il 02 febbraio 2016 è stata emanata la circolare DCPREV n. 1284 in cui vengono aggiornati con effetto immediato gli articoli 4 e 7 del D.M. 5/8/2011 dopo quasi cinque anni dall’entrata in vigore. La nuova circolare modifica alcuni aspetti sia per i Corsi base di specializzazione in prevenzione incendi (finalizzati alla iscrizione dei professionisti negli elenchi del ministero dell’Interno), sia per i corsi (soprattutto) e i seminari validi per l’aggiornamento in materia di prevenzione incendi. In…
L’efficienza energetica degli edifici è oggi un tema caldo per diverse ragioni, politiche, economiche e ambientali. In questi anni l’Europa ha intrapreso una serie di iniziative con lo scopo di ridurre le emissioni di CO2 e diminuire contestualmente la dipendenza da fonti energetiche primarie non rinnovabili extra UE, spingendo soprattutto su un quadro normativo finalizzato al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici che rappresentano circa il 40% del consumo totale di energia e il 36%…
La funzionalità di calcolo NZEB presente nel software CENED+2.0 contiene la verifica dei principali indicatori che concorrono alla definizione di un “Edificio ad energia quasi zero”, standard obbligatorio in Lombardia dal gennaio 2016 per i nuovi edifici o per interventi assimilati alla nuova costruzione e per gli edifici sottoposti a ristrutturazione importante di primo livello; tali indicatori costituiscono però solo una parte delle verifiche richieste dalla normativa e da asseverare nel documento “Relazione tecnica” (ex…
Con il D.D.U.O. n. 6480 del 30 luglio 2015, in vigore dal 1° gennaio 2016, la Lombardia uniforma le disposizioni regionali in materia di certificazione degli edifici a quelle contenute nel d.lgs. 192/2005 e nel DPR 75/2013 e s.m.i., nonché nei decreti ministeriali attuativi approvati il 26 giugno 2015. Inoltre, il 22 gennaio 2016 è stato pubblicato, sul bollettino ufficiale della regione Lombardia, il decreto dirigenziale n. 224 del 18 gennaio 2016 recante “Integrazione delle…